Energia pulita con Deutelio
E’ tempo che la fusione nucleare si avvicini alla redditività commerciale. I centri di ricerca internazionali sono focalizzati sul metodo Tokamak, che potrebbe consegnare solo dopo il 2050. Il metodo Polomac promosso da Deutelio dovrebbe produrre energia entro il 2030. Si basa sul confinamento magnetico poloidale sviluppato negli anni ’60/’70 e migliorato dalle moderne tecnologie.
La fattibilità teorica è stata dimostrata da diversi esperti e professori, anche nel campo della fisica del plasma. Adesso è necessario testare il modello Polomac attraverso la costruzione del prototipo.
Fondi pubblici non sono disponibili, perché le istituzioni accademiche sono concentrate per sviluppare il Tokamak e sostengono solo laboratori internazionali che lavorano su questa linea. Siamo però aperti a collaborazioni con università ed enti di ricerca per accelerare lo sfruttamento di nuove energie pulite. Deutelio raggiungerebbe competenze esterne, fornendo al contempo ulteriori prototipi Polomac per esperimenti paralleli e formazione degli studenti.
Il piano lavoro
Deutelio vuole prima costruire un piccolo prototipo del Polomac per la messa a punto e la validazione sperimentale con l’idrogeno, questo sarà un test convenzionale non nucleare. Sulla base dei risultati del piccolo prototipo Deutelio progetterà il primo reattore nucleare funzionante con il deuterio (l’isotopo pesante naturale dell’idrogeno). Questa sarà la base per costruire e vendere piccoli generatori di calore funzionanti con Deuterio. Infine, svilupperemo e venderemo impianti di generazione elettrica con magneti superconduttori.
Fase I: RICERCA E SVILUPPO
Obbiettivo 1: Costruzione del prototipo
Costruisci un piccolo prototipo del Polomac per la messa a punto e la validazione sperimentale con idrogeno.
Applicazioni: sperimentale e materiale di formazione
Buyers: Università e istituti di ricerca
Requisiti
- 3 anni di R&S
- 10 dipendenti
Fase II: CommercialiZZAZIONE
Obbiettivo 2: Progettare un generatore di calore
Piccoli generatori di calore (10 MW) funzionanti con Deuterio per applicazioni civili e industriali.
Applicazioni: agricoltura, teleriscaldamento/teleraffrescamento
Acquirenti: piccole e medio imprese
Requisiti
- dopo la fase 1
- 5 anni di R&S
Obbiettivo 3: Progettare un generatore di energia
Impianti di generazione elettrica con magneti superconduttori per la produzione di 10-20 MW.
Applicazioni: produzione di energia
Buyers: fornitori di energia locali e B2B
Requisiti
- dopo la fase 1
- dopo l’obbiettivo 2
- 2 anni di R&S
Illustrazione del
prototipo
Il modello Polomac, come il Tokamak o lo Stellarator, non può essere brevettato. I brevetti possono essere rivendicati su dettagli importanti (ad esempio, sui magneti) derivanti dalla progettazione del prototipo e dai test. Quindi, le startup si prendono cura di registrare queste funzionalità durante lo svilupppo e la costruzione.
Le immagini sottostanti illustrano la sezione verticale e orizzontale, nonché una vista radiale, del prototipo sviluppato da Deutelio.

Tipica sezione verticale del prototipo Polomac, la camera da vuoto è nera, le bobine arancioni e la struttura di supporto è blu. Le porte raggiungono le gambe esterne, dove il plasma ha uno spessore di 3,6 cm. Il cilindro al plasma interno ha un diametro di 30 cm e un’altezza di 85 cm. Non sono disegnati i pannelli di prima parete raffreddati ad acqua.

sulla sinistra vista radiale delle porte interne
al centro sezione verticale attraverso le stesse
a destra analoga sezione del tunnel con i collegamenti delle bobine
I tunnel che ospitano i collegamenti delle bobine interne hanno meno spazio per le porte che raggiungono la parte interna..

La sezione trasversale orizzontale del prototipo Polomac evidenzia il cilindro centrale, due delle quattro gambe esterne con le loro quattro bobine laterali, la struttura meccanica costituita da una base quadrata, quattro pilastri allineati con i tunnel e che tengono il dipolo, gli anelli a settori inseriti tra i pilastri. Questi anelli insieme al telaio superiore e inferiore (visibili sopra nella tipica sezione trasversale) sostengono le bobine esterne.

Vista dall’alto che mostra il telaio di supporto della bobina montato sopra l’anello esterno superiore, un telaio simile viene utilizzato sotto, appeso all’anello esterno inferiore.